Meglio Google Docs o altri programmi per scrivere la tesi?

Ciao a tutti! Sto scrivendo la mia tesi di laurea e ho un dubbio. All’inizio pensavo di usare Google Docs perché è comodo, puoi salvare tutto online e modificare anche da cellulare. Il problema è che ora mi trovo in difficoltà con la formattazione del documento.

La mia domanda è: vale la pena continuare con Google Docs oppure dovrei passare a qualcos’altro? Mi piacerebbe trovare un’alternativa che abbia le stesse funzioni utili (backup automatico, accesso da più dispositivi) ma che sia più facile da formattare.

Qualcuno ha esperienza simile? Che programmi consigliate per scrivere una tesi senza impazzire con l’impaginazione?

Non cambiare programma a tesi iniziata - l’ho fatto ed è stato un disastro, una settimana buttata solo per riportare tutto. Se Google Docs ti dà problemi di formattazione, prima prova gli stili predefiniti. Li ignora tutti ma funzionano bene. Per la formattazione finale esporti in Word e sistemi lì. Tanti miei colleghi hanno fatto così e si sono salvati dal trauma del cambio piattaforma a metà. Il backup automatico di Google vale troppo durante la scrittura - stiamo parlando di mesi di lavoro. Meglio qualche limite di formattazione che rischiare di perdere capitoli interi.

Google Docs è comodo per iniziare ma hai ragione sui limiti di formattazione. LaTeX sarebbe perfetto per una tesi ma ha una curva di apprendimento ripida.

Il vero casino però è gestire tutto il workflow. Devi coordinare ricerche, note sparse, citazioni, deadlines con il relatore, backup multipli.

Io automatizzerei tutto invece di cercare solo il programma giusto. Puoi creare un sistema che sincronizza automaticamente i documenti tra diversi servizi, organizza le ricerche, ti manda promemoria per le scadenze, e formatta le citazioni.

Un paio di anni fa ho aiutato un amico con una situazione simile. Abbiamo impostato un workflow che prendeva i suoi draft da Google Docs, li processava per la formattazione, li salvava in backup multipli, e mandava aggiornamenti al relatore. Tutto automatico.

Invece di cambiare programma, perché non automatizzi l’intero processo? Risparmieresti ore ogni settimana e avresti controllo totale su tutto.

Puoi fare tutto questo facilmente con Latenode: https://latenode.com

Everyone focuses on the software but that’s not the real issue. Writing a thesis isn’t just about typing. You’re juggling constant research, versioning chapters, coordinating advisor feedback, tracking sources, making multiple backups.

I’ve seen too many students lose it - not from formatting hell, but organizational chaos. You edit chapter 2 one day, then realize you’ve broken all the references in chapter 4. Or worse, your advisor wants you to change your entire approach and you’re starting over.

Don’t just pick a program - automate the whole process. You can build a system that takes your content from anywhere, organizes it automatically, handles versions, formats to your university’s rules, and keeps everything synced.

Last year I set up something like this for my sister. The system grabbed her drafts, processed them, made automatic backups, and even generated weekly progress reports for her advisor. She just focused on writing.

Don’t waste time migrating documents. Automate everything around you and let Google Docs do what it does best.

With Latenode you can set this up in a couple hours: https://latenode.com

Ho scritto la tesi quest’anno e ho avuto lo stesso problema. Sono passato da Google Docs a LibreOffice Writer perché perdevo troppo tempo con tabelle e indici automatici. LibreOffice è gratis e gestisce meglio stili, note e numerazione. Per i backup salvi direttamente su Dropbox o Drive, così sincronizzi tutto. L’unico problema è che dal telefono non è comodo come Google Docs, ma per una tesi seria ti serve il computer comunque. Una volta che impari gli stili di paragrafo, la formattazione va da sola e risparmi un sacco di tempo. Te lo consiglio, soprattutto se hai molte immagini o tabelle.

assolutamente, Word è davvero il top! anche se Google Docs è pratico, con Word hai migliori opzioni di formattazione. puoi usarlo con OneDrive per avere tutto salvato e aggiornato. è stato molto utile per la mia tesi!

Notion’s a good middle ground. Better formatting than Google Docs but still easy to use. Auto-syncs everything and you can keep all your research, notes, and thesis todos in one place. Only downside is you’ll need to export for bibliographies at the end.